
Presentazione del Centro
Magigioco nasce a Brescia nel 2006 come Laboratorio di Pratica Psicomotoria e Sostegno alla Genitorilità. Dal 2014 ci siamo trasformati in Studio Associato di Psicologia "Magigioco - Centro per la Crescita" ed abbiamo attivato, oltre alla psicomotricità, altri servizi (psicodramma, sostegno alla genitorialità, consulenze neuropsichiatriche infantili, logopedia...) diventando così un punto di riferimento per il sostegno a 360 gradi di bambini/e e ragazzi/e in difficoltà e dei loro genitori.
A fronte dell'emergenza sanitaria Covid19, iniziata in Italia dal mese di febbraio 2020, noi dell'equipe del Centro Magigioco ci siamo, da subito, impegnati in prima linea nell'aiutare e sostenere le nuove generazioni di bambin*, vittime dell'angoscia collettiva legata alla pandemia e dell'isolamento sociale vissuto fin dai primi periodi di vita: aiutare questa generazione di bambin* a rassicurarsi e ritrovare serenità, a vivere il corpo e le relazioni come opportunità (e non come minaccia o fonte di ansia) è un nuovo grande compito che, oggi, ci troviamo ad affrontare.
Articoli in evidenza
Il Centro Magigioco organizza incontri di formazione con i genitori presso gli enti educativi che ne fanno richiesta.
Durante questi incontri proponiamo ai genitori partecipanti un'esperienza che, partendo da proposte di coinvolgimento attivo attraverso il corpo, il movimento e il gioco in un contesto di gruppo, arrivi alla condivisione di riflessioni sul significato delle diverse tematiche proposte come, per esempio:
- il senso del gioco spontaneo e del movimento nei bambini e nelle bambine in età di asilo nido o di scuola dell’infanzia,
- i capricci e il senso di dare dei limiti ai propri figli,
- le paure dei bambini e i processi di rassicurazione;
- ecc...
Questa modalità formativa offre la possibilità di vivere esperienze che favoriscano, attraverso l’incontro con il bambino che ogni adulto porta dentro di sé, maggiori occasioni di “incontro autentico” con i propri figli e maggiore consapevolezza della propria storia interiore e del proprio ruolo di genitori.
